Ci prendiamo cura di loro
Professionisti
Fabio Claudio Grassi

La passione per gli animali inizia da bambino, molto bambino quando si attendeva l’inizio delle trasmissioni della Rai per guardare Quark di Piero Angela. Il mondo, anche se in bianco e nero, mi appariva davanti agli occhi e animali strani diventavano subito il parco giochi della mente. Ovviamente oltre agli animali, in TV si potevano ammirare le imprese degli astronauti. Ed ammetto che la mia seconda grande passione era proprio quella di esplorare strani, nuovi mondi per arrivare li dove nessun uomo era mai giunto prima.
Fu però un sabato pomeriggio che ebbi l’illuminazione. Andai allo zoo… Vidi con gli occhi da bambino quelle creature speciali, magiche, incredibili in tutta la loro maestosità e sofferenza. Fu in quel momento che capii che la mia missione sarebbe stata quella di alleviare ogni sofferenza ad ogni animale!
La scelta di fare il Veterinario (e di non andare più allo zoo) nacque allora, come un fulmine a ciel sereno. Studiai chimica con indirizzo biologico e mi iscrissi nei lontani anni ‘90 all’Università degli Studi di Milano.
Il resto è storia…
Chiara Lolli

“Da grande voglio fare la veterinaria!”. Questo ripetevo mentre guardavo i documentari sugli animali africani insieme a mio papà, a 12 anni. E così è stato, ho scelto, poi con maggiore cognizione, di occuparmi di cani e gatti, nostri compagni di vita che non hanno voce e non possono comunicarci quello che provano.
Dopo la Laurea in Medicina Veterinaria conseguita a Perugia, mia città natale, mi sono trasferita prima a Roma e poi in Brianza, lavorando presso Cliniche e occupandomi di medicina interna e pronto soccorso. Da sempre però la mia passione è stata quella di aiutare cani e gatti con patologie comportamentali, che vivono con difficoltà l’ambiente domestico, o hanno conflitti con altri animali o con i proprietari. Ho quindi deciso di specializzarmi in Medicina Comportamentale frequentando il Master in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Parma.
Presso la Clinica Veterinaria HappyVet mi occupo di medicina interna e medicina comportamentale, mettendo passione ed impegno nell’aiutare e sostenere le famiglie e il loro amici quadrupedi ad affrontare e superare problemi clinici e comportamentali.
Tatiana Ricci

La mia passione per il mondo animale nasce sin da piccola, aiutavo i nonni tutta l’estate ad occuparsi degli animali che abitavano la loro campagna; tra questi vi erano conigli, galline, gatti e il cane da guardia, un meticcio piccolo ma terribile. Ho sempre avuto anche un passione per la scienza e in seguito ho sviluppato un amore per la medicina. Quando è arrivato il momento di decidere cosa avrei fatto nella vita è stato abbastanza semplice prendere una decisione.
Ho conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria presso l’università di Milano e durante gli anni di studi ho potuto scoprire il mondo della Diagnostica per Immagini. Ho frequentato il reparto di ecografia extra-cardiaca e mi sono innamorata dell’ecografia, ho quindi deciso che sarei diventata medico radiologo.
Ho iniziato a lavorare presso diverse cliniche occupandomi inizialmente di pronto soccorso, medicina interna ed ecografia addominale.
Durante gli anni di lavoro ho seguito diversi corsi di ecografia e mi sono specializzata in Diagnostica per Immagini frequentando il Master in Diagnostica per Immagini dei piccoli animali presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, occupandomi poi di radiografia, ecografia extra-cardiaca e tomografia computerizzata-TC.
Presso la Clinica Veterinaria HappyVet mi occupo principalmente di medicina interna ed ecografia extra-cardiaca.
Giulia Pizzi

Camilla Andreotti

Fin da piccola ho avuto la passione per la specie animale, aiutavo mio nonno nella sua fattoria e negli anni ho capito che se davvero volevo essere contenta nel mio impiego dovevo lavorare con loro!
I miei genitori erano d’accordo nella mia scelta ma ci sono voluti ben vent’anni prima che un animale varcasse la porta di casa nostra.
Al momento della scelta della scuola non ci sono stati dubbi su ciò che volevo fare.
Ho iniziato il mio percorso con una laurea triennale ma sentivo che non era proprio quello che volevo fare quindi ho continuato i miei studi per diventare tecnico veterinario e li ho capito di aver raggiunto il mio obbiettivo.
Il ruolo di tecnico veterinario non è ovviamente come quello del veterinario ma si rapporta comunque sia ai proprietari sia agli animali, diciamo che è un aiuto molto apprezzato dal veterinario!
Marta Baio

Sin da piccola ho avuto una passione forte per gli animali i quali hanno costantemente avuto un ruolo importante nella mia vita, tant’è che il mio desiderio è sempre stato quello di poter diventare una veterinaria.
A causa di diverse situazioni non mi è stato possibile intraprendere questo percorso ma il sogno è sempre rimasto lì, in attesa di essere realizzato.
In questi anni ho avuto comunque la possibilità di lavorare in un’associazione animalista a livello nazionale che mi ha permesso di aiutare animali in difficoltà sostenendoli, proteggendoli e prendendomene cura in prima persona sia all’interno dei rifugi che in situazioni più particolari ed emotivamente difficili.
DERMATOLOGIA
Antonella Baldassarre
NEUROLOGIA
Elena Scorzoni
ECOGRAFIA
Tatiana Ricci
ORTOPEDIA
Sergio Trabattoni
OFTALMOLOGIA
Cristina Deiana
ONCOLOGIA
Monica Mazzola
CARDIOLOGIA
Elena Dall’aglio
MEDICINA COMPORTAMENTALE
Chiara Lolli